Nino Frassica è accompagnato dai Los Plaggers, band formata da sei formidabili musicisti. il nome Plaggers è una fusione tra Platters e plagio. Lo show è un originalissimo e coinvolgente viaggio musicale di concerto/cabaret. Una grande festa, un’operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti e corretti, in cui canzoni famosissime, pur mantenendo la propria identità, sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica. Verranno presentati brani come Cacao Meravigliao, Grazie dei Fiori bis o come Viva la mamma col pomodoro al quale verranno aggiunti Viva la pappa col pomodoro, Mamma mia dammi cento lire e sigle d’altri tempi come Portobello o le musichette della pubblicità. E ancora Campagna diventa Voglio andare a vivere con i cugini di campagna e poi Siamo donne che si conclude con Donna a Surriento, Neri per sempre, Tuca tuca ecc… Protagonista anche il pubblico che, travolto dal ritmo incalzante dello show, mentre si diverte con le invenzioni musicali di Frassica, può cantare e partecipare direttamente allo spettacolo grazie a medley dedicati alla musica degli anni ’60 e ’70, omaggi, tra gli altri, a Santana e Battisti, fino a crearsi un’atmosfera di complicità e intesa, grazie all’inesauribile vérve comica dell’artista siciliano.
Roberto Vecchioni arriva in tour per presentare il nuovo concept album. A distanza di cinque anni dall’ultimo lavoro discografico esce L’infinito. Ospite eccezionale sarà Francesco Guccini che ritorna ulla scena musicale e per la prima volta, duetta con Roberto Vecchioni nel singolo Ti Insegnerò a volare, ispirato al grande Alex Zanardi.
Spaziando dall'elettronica al sinfonico, dal synth-pop al prog e al rock, Max Gazzè ha saputo da sempre coniugare l'anima avanguardistica e quella pop con straordinaria disinvoltura. Ora il cantautore è pronto per un nuovo progetto musicale e culturale che lo immergerà nei territori e nelle tradizioni di tutta Italia. Affiancato dalle migliori Orchestre Popolari della penisola, Gazzè presenta “Musicae Loci”, un grande tour in cui in ogni tappa verrà accompagnato da una grande orchestra musicale del luogo, per portare sul palco le sue canzoni in una veste inedita che assorbirà colori e suoni tipici delle diverse zone in cui lo spettacolo verrà ospitato. Un progetto culturale legato al territorio, inteso non solo come area geografica ma soprattutto come terra di storia, musica e arte. Da l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta a l’Orchestra Mirko Casadei, dall’Orchestra Magna Grecia a l’Orchestra Jazz Siciliana, dalla Calabria Orchestra all’Orchestra Popolare del Saltarello per finire con Les Cuivres du Conservatoire - Aosta, ottoni e percussioni, tamburelli, organetti, violini e chitarre battenti si fonderanno con le sonorità di Gazzè per un concerto ogni volta diverso e spettacolare. Spaziando tra stili ed epoche diverse, dal repertorio classico al moderno, ogni live avrà una versatilità musicale particolare dove i ritmi colorati e ipnoticamente ripetitivi degli strumenti più tradizionali e delle percussioni si uniranno al background sonoro dell'artista. Così, in una commistione reciproca di note, con gli arrangiamenti curati da Max Dedo che sarà sul palco con Gazzè, le orchestre ridisegneranno con nuove sfumature i brani del cantautore e lui reinterpreterà alcune delle canzoni più rappresentative della tradizione locale. “Ascoli continua a crescere e a far parlare di sé.
L PROGRAMMA UFFICIALE ASCOLIVA FESTIVAL 2023 "Festival dei Saperi e dei Sapori" Area Eventi all'interno del Palaoliva in piazza Arringo, ad Ascoli Piceno (IN AGGIORNAMENTO) 10 AGOSTO ore 18,00 - Inaugurazione Ascoliva Festival 2023 (Villaggio dell’Oliva, piazza Arringo) ore 18,30 - Incontro "Ricerca e territorio" (Area eventi - PalaOliva) Intervento del sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti Intervento dell'assessore all'Agricoltura della Regione Marche, Andrea Maria Antonini - Presentazione del corso di laurea in Sistemi Agricoli Innovativi, Davide Neri, Direttore del D3A Unipvm - Censimento degli olivi nell'ambito urbano di Ascoli Piceno, Monica Pantaloni, assegnista di ricerca di Unipvm - Innovazioni nella coltivazione dell'Ascolana tenera, Enrico Maria Lodolini, ricercatore Crea e docente di Unipvm ore 23 - "Silent Party" (Area eventi - PalaOliva) 11 AGOSTO ore 19,00 - "Il valore dell'oliva ascolana per il territorio e le prospettive di sviluppo turistico - Incontro con l'assessore all'Agricoltura della Regione Marche, Andrea Maria Antonini, con il presidente di Bim Tronto, Luigi Contisciani e con il presidente del Consorzio tutela e valorizzazione dell'oliva ascolana del Piceno Dop, Primo Valenti (Area eventi - PalaOliva) 12 AGOSTO ore 19,00 - Incontro “Conosciamo l'oliva ascolana del Piceno Dop”, professor Leonardo Seghetti (Area eventi - PalaOliva) 13 AGOSTO ore 19,00 - "Il fritto buono” - Incontro con la dottoressa Katia Marozzi, biologo nutrizionista 14 AGOSTO ore 19,00 - “Olimpiadi dell’Oliva" (Area eventi - PalaOliva) 16 AGOSTO ore 19,00 - Gara delle massaie 2023 (Area eventi - PalaOliva) 17 AGOSTO ore 19,00 - “Conosciamo veramente l'olio extravergine di oliva”, con degustazione, professor Leonardo Seghetti (Area eventi - PalaOliva) ore ore 22,00 - "L'oliva nuda balla!" - Serata di musica dance anni '80-'90 con dj Mara 18 AGOSTO ore 19,00 - "Valorizzazione dei prodotti enogastronomici del territorio" - Incontro con il presidente del Consorzio Tutela e Valorizzazione Oliva ascolana del Piceno Dop Primo Valenti e con il direttore del Consorzio Tutela Vini Piceni Armando Falcioni ore 22,00 - Esibizione musicale del gruppo "On Air" 19 AGOSTO ore 19,00 - “L'oliva ascolana tra passato, presente e futuro”, con il professor Leonardo Seghetti (Area eventi - PalaOliva) ore 22,00 - Esibizione della cantautrice Giorgia De Santis, in arte Desagio 21 AGOSTO ore 19,00 - “Premio Ascoliva 2023” (Area eventi - PalaOliva) ore 21,30 - Festa finale con il gruppo musicale "Dance to Dance" (Area eventi - PalaOliva) II PSR Marche è fra i protagonisti della manifestazione "Ascoliva Festival". E’ presente uno stand dedicato in cui apprezzare le eccellenze della produzione agroalimentare regionale, animato per tutta la durata della manifestazione da un calendario di appuntamenti. Alcuni eventi e laboratori sono a cura del Consorzio Tutela e Valorizzazione Oliva ascolana del Piceno Dop.. Previste, inoltre, degustazioni di vini con sommelier a cura del Consorzio Tutela Vini Piceni
La casa vacanze A casa di Leo si trova in pieno centro ad Ascoli Piceno ed è facilmente raggiungibile in automobile, senza dover entrare in zone a traffico limitato . La nostra struttura è unica nel suo genere, avendo a disposizione la possibilità di arrivare in automobile proprio di fronte alla porta di ingresso, senza bisongo di dover parcheggiare a distanza . E' disponibile un ampio parcheggio proprio di fornte all' ingresso, http://www.seminariovescovileascolipiceno.it/) in cui è possibile parcheggiare sia auto che moto che camper e mini van a tariffe molto vantaggiose a soli 100 metri dalla cattedrale di Sant'Emidio. A casa di Leo si trova proprio di fronte al CAMPO DEI GIOCHI DELLA QUINTANA, e offre la possibilità ai propri ospiti di poter assistere al passaggio del corteo cavalleresco che sfila i giorni della Quintana, dalle finestre delle camere. DIstano solo pochi metri sia il Palazzo Malatesta, che il ponte di Porta Maggiore ed il ponte del diavolo. Il duomo di Sant'Emidio e Piazza arringo invece si trovano a soli 100 metri così come il gardino botanico vescovile di recente inaugurazione. (https://www.progettostoriadellarte.it/2020/07/30/il-giardino-vescovile-di-ascoli-piceno/)
Al Campo dei Giochi di “Ponte Majore” i cavalieri dei sei sestieri danno vita ad una gara di destrezza e abilità, lanciandosi al galoppo sfrenato contro il temuto “moro”. Solo il migliore di loro si aggiudicherà l’ambito Palio. Il campo dei giochi di Ponte Majore, situato tra il complesso del Forte Malatesta e la chiesa di San Vittore, è il tempio sacro della Quintana. Sul tracciato di gara, a forma di otto, si decidono le sorti dei sei Sestieri. La sfida di Ascoli è unica nel suo genere poiché il bersaglio è costituito da uno scudo sorretto da un fantoccio che ha le sembianze di un saraceno chiamato “moro”. Il ”moro” resta sempre un avversario insidioso e selettivo, poiché l’impatto che i cavalieri sono costretti ad affrontare negli assalti è tremendo. Esso deve essere affrontato in tre tornate, ciascuna delle quali costituita da tre assalti. Il punteggio totale di tornata è una combinazione tra il tempo impiegato e il risultato ottenuto con gli assalti al bersaglio.
Versione in inglese
This traditional medieval fight on horseback (La Quintana) has been celebrated every year in Ascoli Piceno since medieval times (originally dating back possibly to Roman Times). Every first Sunday in August, in order to celebrate St. Emidio, the first bishop of the city and patron saint, it is here organized this most thrilling tournament where clarions and the roll of drums echo around lanes, streets and the valley, with thousands of people in their colorful and elegant medieval outfits crowding the city and bringing it back to an antique and glorious past. For some time now there is also an edition of the Quintana at night, on the second Saturday of July; this event is renewed every year since 1955 when, after a period of suspension, it took place again. In short, a thrilling event!
https://www.turismo.marche.it/en-us/What-to-see/Taste-and-Handicraft/Ascoli-Piceno-La-Giostra-della-Quintana-%28The-Quintana-Tournament%29/6125
PROGRAMMA 18.30/21.00 – P-Funking Marching Band (centro storico) 18.30/20.00 – Street Concert “Fidanza Jazz Combo con Arturo Valiante” (scalinata Annunziata) 18.30 Stand gastronomici (piazzale Università d’Architettura) 18.30/19.15 – Fiabe Musicate (parco dell’Annunziata) 19.00/20.00 – Street Concert “Danilo Di Paolonicola & Gionni Di Clemente Ethnic Project” (piazza Roma @ JazzAP Station) Partenza bus navetta gratuito per il Parco dell’Annunziata dalla JazzAP Station (Piazza Roma) 19.30/21.00 – Street Concert “Giuseppe Cistola Quartet” (Piazzale Università d’Architettura) 21.30 – Yellowjackets
Home About us Eventi Artisti News Anne Paceo Info Artista 15 luglio 2023 Ascoli Piceno – JazzAP Village Per questo nuovo EP, la batterista e compositrice svela tre brani inediti e due brani dal vivo registrati con i suoi compagni di band di Bright Shadows alla Philharmonie de Paris nel giugno 2019. Il titolo Samâ si riferisce a una pratica spirituale derivante dal sufismo che prevede il canto e la danza per esprimere particolari stati interiori e dare lode alla creazione. Riflette la gioia di vivere, l’abbondanza della vita e la natura impegnata in una danza che perpetua la danza. Il derviscio che gira simboleggia il costante movimento circolare dei pianeti e il ciclo della vita. dei pianeti e il ciclo della vita. La musica è quindi l’espressione sonora della legge dell’universo, impegnata in un perpetuo movimento circolare e in una trasformazione che non ha mai fine. Ann Shirley – voce Florent Mateo – voce Pierre Perchaud – chitarra Christophe Panzani – sax Tony Paeleman – tastiere Anne Paceo – batteria A seguire: DJ set Nicola Conte PROGRAMMA 18.30/19.30 – Marching Band Mo Better Band (centro storico) 18.30/19.30 – Street Concert “Nicolò Di Caro Trio” (centro storico, Piazza Arringo @ JazzAP Station) Partenza bus navetta gratuito per il JazzAP Village dalla JazzAP Station (presso il Battistero, Piazza Arringo) 19.00/20.30 – “LaAV – Letture a voce alta” (centro storico) 19.30/20.30 – Street Concert “Rodolfo Tullj Quartet” (centro storico, Piazza Arringo) 19.00/20.30 – Street Concert “R.O.T Standard Trio” (Piazza Roma) 19.00 – Aperitivo al JazzAP Village 19.00/21.30 Dj Set “Piacentine Production” (JazzAP Village) 20.00/21.00 Marching Band Mo Better Band (JazzAP Village) 21.30 – Anne Paceo Quartet 23.00 – Nicola Conte Dj Set
Bob Mintzer (sax) Russel Ferrante (piano), Dane Alderson (basso), Will Kennedy (batteria) saliranno sul palco di JazzAP per regalarci uno spettacolo irrinunciabile. Ormai il loro sound e il loro stesso nome sono molto più di un marchio di fabbrica e, attraverso l’evoluzione della loro musica, rappresentano un certificato di garanzia. Durante il concerto, jazz e fusion si fonderanno con grandissima raffinatezza in un sound compatto e preciso, con spazi, forme e dimensioni disegnati senza fatica. PROGRAMMA 18.30/21.00 – P-Funking Marching Band (centro storico) 18.30/20.00 – Street Concert “Fidanza Jazz Combo con Arturo Valiante” (scalinata Annunziata) 18.30 Stand gastronomici (piazzale Università d’Architettura) 18.30/19.15 – Fiabe Musicate (parco dell’Annunziata) 19.00/20.00 – Street Concert “Danilo Di Paolonicola & Gionni Di Clemente Ethnic Project” (piazza Roma @ JazzAP Station) Partenza bus navetta gratuito per il Parco dell’Annunziata dalla JazzAP Station (Piazza Roma) 19.30/21.00 – Street Concert “Giuseppe Cistola Quartet” (Piazzale Università d’Architettura) 21.30 – Yellowjackets
Torna in Italia la regina indiscussa del jazz, in concerto insieme alla Medit Orchestra diretta da Angelo Valori. Un Viaggio al cui interno Dee Dee Bridgewater ripercorre gli standard più celebri della storia del jazz passando per il grande song book della canzone americana fino ai brani che l’hanno resa celebre. Un progetto che la cantante ha fortemente voluto e che ancora una volta racconta il rapporto unico e privilegiato che Dee Dee Bridgewater ha con il nostro paese. Una storia lunga e mai interrotta che l’ha vista protagonista sui palchi più prestigiosi della penisola. Insieme a lei la Medit Orchestra diretta da Angelo Valori, un ensemble che ha come fine la produzione e la ricerca, incentrato su nuovi linguaggi e tecnologie uniti agli strumenti della tradizione classica, che rielabora e propone un repertorio basato sulla canzone come alta forma di cultura contemporanea. PROGRAMMA 21.30 – Dee Dee Bridgewater meets Medit Orchestra Direzione M° Angelo Valori
Scopri Ascoli con la guida
La storia di Ascoli affonda le sue radici nella notte dei tempi e ancora oggi in città si respira un'atmosfera carica di sensazioni e suggestioni diverse. È impossibile non cogliere le diverse anime di Ascoli passeggiando per le vie del centro storico, che con la loro impostazione tipicamente romana fanno da cornice ad alcune tra le piazze rinascimentali più belle d'Italia. La leggenda narra che già Alarico, re dei Visigoti, affascinato dalla sua bellezza decise di risparmiare la città e i suoi abitanti.
° incontro Vespe e Vespe sidecar Sabato 25/03/2023 Ore 20:00 Ritrovo presso Pizzeria II Sentiero. I vespisti che arrivano il sabato sono liberi di muoversi come meglio credono; coloro che intendono prendere parte alla cena presso la Pizzeria II Sentiero (Località Brecciarolo) hanno l'obbligo di prenotazione. Domenica 26/03/2023 ore: 08:30 Arrivo dei partecipanti ed iscrizioni in Piazza Arringo Ascoli Piceno. ore: 10:15 Saluto delle autorità. ore: 10:30 Partenza per giro turistico in Vespa. ore: 11:30 Aperitivo analcolico presso il bar Cicchetti. ore: 12:00 Partenza per raggiungere la Locanda Anno Mille (Località Villa Curti)
62esima edizione della Coppa Teodori, la gara internazionale di velocità in salita ideata nel 1962 ad Ascoli Piceno. Organizzata dall'Automobile Club Ascoli Piceno Fermo e dal Gruppo Sportivo Dilettantistico Automobile Club Ascoli Piceno, tornerà ad infiammare il cuore degli appassionati di motori nel weekend dal 16 al 18 Giugno 2023.
Il Ponte di Cecco torna a essere visitabile. Uno degli scorci più suggestivi di Ascoli potrà di nuovo accogliere cittadini e turisti L'appuntamento per la riapertura è per sabato 18 marzo alle ore 17
PRODOTTI ENOGASTRONOMICI - oltre 80 tipi di formaggi - un'ampia gamma di vini delle regioni vinicole d'Oltralpe - biscotti bretoni con 20 varietà di ripieno - una grande varietà di cioccolatini tipici - baguette e croissant sfornati al momento - Crêpes e macarons - una vasta selezione di spezie e frutta disidratata ???? PRODOTTI DI ARTIGIANATO TIPICO - lavanda ed oli essenziali - saponi, profumi e make up - tovaglie provenzali - bjjoux ...e tanto altro ancora! ORARI DI APERTURA ♦ Venerdì dalle ore 12,00 alle ore 20,00 ♦ Sabato - Domenica dalle ore 9,00 alle ore 20,00 Evento a cura di Promec Eventi. Mercatino Regionale Francese è l'unico e l'originale in Italia, un delizioso angolo di Francia riproposto in un pittoresco Mercatino che non potete perdervi!
Schedula per Ore
NUDA 3-11-2022 - 4-11-2022 DANIELE FINZI PASCA PREZIOSE RIDICOLE
26-11-2022 - 27-11-2022 MOLIÈRE STEFANO ARTISSUNCH ESODO RACCONTO PER VOCE PAROLE E IMMAGINI
10-12-2022 - 11-12-2022 SIMONE CRISTICCHI SOLO THE LEGEND OF QUICK - CHANGE
14-01-2023 - 15-01-2023 ARTURO BRACHETTI IL BERRETTO A SONAGLI
25-02-2023 - 26-02-2023 LUIGI PIRANDELLO GABRIELE LAVIA MEGLIO STASERA QUASI-ONE MAN SHOW
15-03-2023 - 16-03-2023 STEFANO DE MARTINO - RICCARDO CASSINI PERFETTI SCONOSCIUTI
22-03-2023 - 23-03-2023 PAOLO GENOVESE IMPARARE AD AMARSI
1-04-2023 - 2-04-2023 MICHÈLE LAROQUE, PIERRE PALMADE - SIDDHARTHA PRESTINARI LO SCHIACCIANOCI
3-12-2022 - BALLETTO DI MILANO DUALITY TOUR
2023 4-03-2023 - DARDUST
APP – Ascoli Piceno Present, il festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee, torna ad Ascoli per la settima edizione il 14 e 15 ottobre su iniziativa del Comune di Ascoli con l’Amat e il sostegno di Regione Marche e MiC, per la consueta full immersion nel teatro, musica e danza dell’oggi, importante punto di arrivo di una programmazione che da sette anni offre uno sguardo sui nuovi linguaggi della scena. Un'occasione privilegiata per quanti amano confrontarsi con le espressioni più significative del presente che dal pomeriggio a notte fonda vanno ad abitare con 14 spettacoli i magnifici spazi della città per una festa delle arti sceniche contemporanee
Il ritorno di Ghali, appuntamento giovedì 11 agosto alle 22 in Piazza del Popolo di Ascoli Piceno per il primo concerto dell’Ascoli Summer Festival.
Sarà proprio Ghali ad aprire, giovedì 11 agosto, la tre giorni di grandi concerti nella stupenda cornice di Piazza del Popolo:
seguiranno poi Ariete il 12 agosto e Brunori Sas il 13 agosto, per una kermesse che rappresenterà il fiore all’occhiello dell’estate ascolana”.
La Nazionale Italiana Under 21 allo stadio Del Duca il 14 giugno La Nazionale Under 21 sarà allo stadio ‘Cino e Lillo Del Duca’ martedì 14 giugno per la gara di qualificazione al Campionato Europeo Under 21. L’Italia sfiderà la Repubblica d’Irlanda nell'ultimo incontro del girone, con il match che sarà preceduto dagli impegni in trasferta contro Lussemburgo (6 giugno, Differdange) e Svezia (9 giugno, Helsingborg). Dopo aver ospitato la Nazionale Under 20, ora sarà il turno degli Azzurrini guidati dal ct Paolo Nicolato.
26 Giugno 2022 Ascoli - (AP) (Marche ) Lunghezza: 5.031m Dislivello: 380m Pendenza Media: 7,55% Validità: Civm 2022 - Coppa FIA 2022 -
Lunedi 30 maggio alle ore 12 presso la Sala Raffaello di Palazzo Raffaello sarà presentata alla stampa la prossima 61^ edizione della Coppa Paolino Teodori, un evento ormai ben radicato nel territorio (prima edizione nel 1962) e negli ultimi anni tornato a tutti gli effetti un evento internazionale.
Il 23° Memorial Alessandro Troiani in Piazza del Popolo Elisa, Marco D'Amore e Dardust i protagonisti della serata Mercoledì 8 giugno Piazza del Popolo - ore 21.00 Saranno Elisa e Marco D’Amore a salire sul palco di Piazza del Popolo insieme a Dario “Dardust” Faini per il Memorial Alessandro Troiani.
Risultati relativi a BAGLIONI AD aSCOLI Cerca invece ABAGLIONI AD aSCOLI Giovedì 3 febbraio 2022 Claudio Baglioni sarà in concerto ad Ascoli Piceno. La splendida cornice del Teatro Ventidio Basso rappresenterà una delle tappe del tour “Dodici Note Solo”, che vedrà uno degli artisti più famosi e amati d'Italia esibirsi live nei teatri più prestigiosi del Paese.