• News
  • Dal 3 al 5 ottobre Sala della Vittoria - Pinacoteca Civica XXVIII congresso nazionale AMCI - Associazione Medici Cattolici Italiani Maestri di umanità:

Dal 3 al 5 ottobre Sala della Vittoria - Pinacoteca Civica XXVIII congresso nazionale AMCI - Associazione Medici Cattolici Italiani Maestri di umanità:

Cattedrale di S. Emidio
Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Em.za il Card.
Edoardo Menichelli
Ore 17,45 Teatro Ventidio Basso
Inaugurazione del Congresso
Stefano Ojetti
Filippo Boscia
Cardinale Edoardo Menichelli
Saluto delle Autorità
Intervento del Ministro della Salute
Prof. Orazio Schillaci
Prolusione La Dichiarazione del Dicastero per la Dottrina della Fede
“Dignitas Infinita”:
Contenuti dottrinali e dialogo con la scienza.
Cardinale Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione
per l’Educazione Cattolica, Gran Cancelliere della Pontificia
Università Gregoriana
VENERDI’ 4 OTTOBRE
Ore 9,00 Pinacoteca Civica – Sala della Vittoria
Prima sessione: Diritti umani violati
Presidente Franco Balzaretti
Moderatore Barbara Capponi (giornalista Tg1)
A) Dignità della persona e sviluppo sociale
(Giuseppe Notarstefano)
B) Fragilità, schiavitù e tratta degli adolescenti e delle donne
(don Aldo Bonaiuto)
C) Violenza e genere
(Paola Binetti)
Ore 11,00 Coffee break
Ore 11.15 D) Nuove violenze e discriminazioni: Bullismo e
Cyberbullismo
(Pierluca Massaro)
E) Periferie esistenziali: per una reciprocità della non
violenza
(don Maurizio Patriciello)
F) Violenza digitale invasiva e nascosta: la criminalità
informatica
(Antonino Giannone)
Ore 13,30 colazione di lavoro
Ore 15,45 Seconda Sessione: La relazione medico-paziente.
Presidente Giancarlo Basaglia
Moderatore Franco Pala e Lucia Miglionico
A) Il difficile ascolto del silenzio e la luce della cura
(Filippo Maria Boscia)
B) Responsabilità del medico e dei professionisti sanitari e
aspetti pastorali dell’assistenza
(Mons. Massimo Angelelli)
C) Nuovi modelli nelle azioni di cura: coniugare alta
tecnologia ed etica delle relazioni in sanità
(Alfredo Anzani)
Ore 17,00 Terza sessione: L’organizzazione sanitaria in Italia.
Presidente Maria Nincheri Kunz
Moderatore Antonio Falcone – Giovanna Tripodi
Sistema Sanitario Nazionale Regionalizzato: diseguaglianza nelle
cure (Lectio Magistralis) (Mariella Enoc)
Programmazione Sanitaria generativa di equità
• Americo Cicchetti,
• Vincenzo Valentini
• Filippo Anelli
in colloquio con Dario Sacchini
Ore 18.45 fine lavori
Ore 19,00 Cattedrale di S. Emidio
Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc.za Mons.
Gianpiero Palmieri
54
SABATO 5 OTTOBRE
Ore 9,00 Pinacoteca Civica – Sala della Vittoria
Quarta sessione: La medicina ipertecnologica nel futuro
dell’umano
Presidente: Antonio Uricchio
Moderatore Oliviero Gorrieri- Raffaele Pomo
A) La intelligenza artificiale: Opportunità e Rischi
(Benedetta Giovanola)
B) Dalla rivoluzione genetica alla rivoluzione post-genomica
(Bruno Dallapiccola)
C) Bios e technè nelle neuroscienze: l’impossibile reso
possibile
(Alessandro Perin)
Ore 11.00 Coffee break
Ore 11.15
D) Nanotecnologie e superfici biofunzionalizzate per la
diagnostica medica
(Gaetano Scamarcio)
E) Epigenetica nei tumori
(Massimo Libra)
F) Immunonanotecnologie: nuovi orizzonti nelle malattie del
sistema immunitario
(Alessandra Fierabracci)
Ore 13,30 Colazione di lavoro
Ore 15,00 Quinta sessione: Esperienze, azioni e cooperazioni di un
associazionismo in rete
Presidente Giuseppe Battimelli
Moderatore Giuseppe Grasso – Giuseppe Sunseri
A) Ditelo sui Tetti: Domenico Menorello
B) AIPPC: Tonino Cantelmi
C) SIBCE: Francesco Bellino
D) FEAMC: Vincenzo Defilippis
E) Forum Associazioni Sociosanitarie: Aldo Bova
F) AC: Luca Girotti
Ore 17.30 Gradimento ECM
Ore 17.45 Conclusioni
Cardinale Edoardo Menichelli Filippo Boscia
Lettura Mozione conclusiva del Congresso e proclamazione
Nuovo Consiglio Nazionale
Ore 19.00 Cattedrale S. Emidio
Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Em.za il Card.
Edoardo Menichelli
INFORMAZIONI
Svolgimento del Congresso
Segreteria Palazzo dei Capitani
Piazza del Popolo
Inaugurazione Teatro Ventidio Basso
Via del Trivio, 50
3 ottobre - ore 17.45
Sede del Congresso Pinacoteca Civica
Piazza Arringo, 1
4 – 5 ottobre
Concelebrazioni Chiesa di San Francesco
Eucaristiche 3 ottobre - ore 16.30
4 ottobre - ore 19.00
5 ottobre - ore 19.00
76
Il contributo per le spese organizzative dà diritto a:
Congressisti e Giovani Medici
- Cena di benvenuto presso il Circolo Cittadino
- La partecipazione ai lavori Congressuali
- Coffee breaks
- Colazioni di lavoro
- Manifestazioni culturali (per accompagnatori)
- Volume degli atti (solo per i congressisti)
- Attestato E.C.M.
- Attestato di partecipazione
Iscritti solo congresso
- La partecipazione ai lavori Congressuali
- Coffee breaks
- Manifestazioni culturali previste nel programma definitivo
- Attestato E.C.M.
- Attestato di partecipazione
Accompagnatori
-Cena di benvenuto del 3 ottobre
-Colazioni di lavoro
-Manifestazioni culturali previste nel programma
Educazione continua in medicina
Sono stati richiesti i crediti E.C.M. per il profilo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e per
tutte le discipline sanitarie.
Il conseguimento dei crediti è destinato ai Medici partecipanti che entro i termini previsti
e fino al raggiungimento del numero concesso dal Ministero della Salute abbiano fatto
regolare iscrizione.
Per le prenotazioni alberghiere
si invita a contattare: Segreteria AMCI
e-mail amci@amci.org
Tel. 351 3050396
Celebrazioni liturgiche
Le celebrazioni liturgiche si svolgeranno nella Cattedrale di S. Emidio il 3, 4 e
5 ottobre e saranno presiedute rispettivamente da S. Em.za il Card. Edoardo
Menichelli (3 e 4) e da S. Ecc.za Mons. Gianpiero Palmieri.
Manifestazioni sociali e culturali
Sono previste le seguenti manifestazioni culturali e sociali:
Giovedì 3 ottobre (per tutti)
ore 16.30 Santa Messa nella Cattedrale di S. Emidio
ore 17.45 Inaugurazione del congresso presso il Teatro Ventidio
Basso
Dopo l’inaugurazione cena di benvenuto presso il Circolo
Cittadino con momento musicale
(riservata agli iscritti e agli accompagnatori)
Venerdì 4 ottobre (solo per gli accompagnatori)
ore 9.30 - 12.30 Piazza Arringo
Museo Diocesano
Stanze Curia Vescovile
ore 16.30-18.00 Piazza Arringo
Giardini Vescovili
Cripta Cattedrale di S. Emidio
Sabato 5 ottobre (solo per gli accompagnatori)
ore 9.30 Piazza Arringo
Tempietto di Sant’Emidio alle Grotte
ore 12.00 Aperitivo Storico Caffè Meletti
(per tutti)
ore 16.00 Santa Messa nella Cattedrale di S. Emidio
ore 17.45 Inaugurazione del congresso presso il Teatro Ventidio
Basso
ore 19.00 Santa Messa nella Cattedrale di S. Emidio
ore 21.00 Storico Caffè Meletti, Cena di Gala
(riservata ai prenotati)

Documenti allegati

Richiesta di informazioni