Venerdi 27 settembre
ore 10.00 Teatro Filarmonici
Appuntamento
dedicato alle Scuole Primarie “Paperino, Pippo e Topolino. Dall’America
all’Italia”. Intervengono Alex Bertani direttore editoriale di Topolino
e il fumettista Francesco Artibani.
Saluti istituzionali di Marco
Fioravanti (Sindaco di Ascoli Piceno) e Donatella Ferretti (Assessore
alla Pubblica istruzione). Introduce Elisabetta Sgarbi.
Ore 18.00 Teatro Filarmonici
Sandro Veronesi in dialogo con l’ospite Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti.
Saluti
istituzionali di Marco Fioravanti (Sindaco di Ascoli Piceno) e
Francesca Filauri (Presidente Associazione Cultural-mente Insieme).
Introduce Elisabetta Sgarbi.
Ore 21.00 Teatro Ventidio Basso
Dialogo tra Cristina D’Avena e Oliviero Toscani, editor de La nave di Teseo. Concerto di Cristina D’Avena e Gem Boy.
Saluti
istituzionali di Marco Fioravanti (Sindaco di Ascoli Piceno), Francesca
Filauri (Presidente Associazione Cultural-mente Insieme), Nazzareno
Cappelli (Presidente Fondazione Ascoli Cultura) e Antonio Nicoletti
(Direttore Generale APT Basilicata). Introduce Elisabetta Sgarbi.
Biglietto cortesia 5 euro con prenotazione.
Sabato 28 settembre
Ore 10.00 Teatro Filarmonici
Appuntamento
dedicato alle Scuole Primarie con la lezione “Disegnando Paperino” in
occasione del 90° anniversario di Paperino (nato ufficialmente il 9 giugno 1934).
Intervengono Alex Bertani direttore editoriale di Topolino e il
fumettista Giampaolo Soldati. Introduce Elisabetta Sgarbi.
Ore 18.00 Pinacoteca Civica
Inaugurazione
della mostra “Franco Matticchio. Qualche volta”. Progetto di
allestimento di Luca Volpatti. Intervengono Stefano Papetti, Vittorio
Sgarbi e Franco Matticchio. Introduce Elisabetta Sgarbi.
Ore 21.00 Teatro Ventidio Basso
Sandro Veronesi in dialogo con l’ospite Gianni Pacinotti, in arte Gipi.
Concerto
dei Tre Allegri Ragazzi Morti con la partecipazione speciale di Elisa
Menini che disegnerà live. Introduce Elisabetta Sgarbi.
Biglietto cortesia 5 euro con prenotazione.
Domenica 29 settembre
Ore 18.00 Teatro Filarmonici
Sandro
Veronesi in dialogo con gli ospiti Olivier Guez e Jörg Mailliet per
l’appuntamento intitolato “Il fumetto e la storia. La scomparsa di Josef
Mengele”. Introduce Elisabetta Sgarbi.
Ore 21.00 Teatro Ventidio Basso
“De
André e il fumetto”, un appuntamento dedicato a Fabrizio De André a 25
anni dalla scomparsa, in collaborazione con la Fondazione Fabrizio De
André Onlus.
Intervengono Dori Ghezzi, gli sceneggiatori e autori Francesca Serafini e Giordano Meacci e Vincenzo Mollica in video.
Concerto in anteprima assoluta di Alice dedicato a Faber “Alice canta De André”. Introduce Elisabetta Sgarbi.
Biglietto cortesia 5 euro con prenotazione.