I prezzi per le edizioni di quest’anno resteranno invariati rispetto alle tariffe applicate nelle due giostre 2018. Per i bambini da 0 a 6 anni sarà prevista una riduzione del biglietto del 50% nei posti numerati (tribuna centrale autorità e tribune laterali), mentre il costo sarà di €1,00 nei posti non numerati (curva e prato).
Queste le tariffe:
– Tribuna Centrale numerata intero €50,00 (ridotto €25,00)
– Tribuna Laterale numerata intero €35,00 (ridotto €17,50)
– Gradinata Nord (curva) intero €18,00 (ridotto €1,00)
– Gradinata Est (prato) intero €15,00 (ridotto €1,00)
I tagliandi potranno essere acquistati online sulla piattaforma del circuito Vivaticket andando sul portale www.vivaticket.it, oppure presso la biglietteria di Piazza del Popolo (Palazzo dei Capitani) dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30.
Sarà davvero suggestivo ammirare la sfilata del Corteo da punti strategici della città: clicca qui per scoprirli!
Grazie al fascino del Corteo e all’avvincente Giostra cavalleresca al Campo de’ Giochi (che registra una media di 10.000 presenze in ogni edizione), la Quintana riafferma, anno dopo anno, per il suo spessore culturale e turistico, il suo ruolo di ambasciatrice non solo della città di Ascoli Piceno ma dell’intera Regione Marche. Non a caso, quindi, nel corso della sua storia la Quintana ha partecipato con rappresentanze di figuranti a manifestazioni di prestigio in tutto il mondo. Per citarne solo alcune ricordiamo: le Olimpiadi del 1960 a Roma; nel 1965 a Firenze per le celebrazioni Dantesche; a Ginevra nel 1966; L’Expo di Montreal 1967; Linz 1970; Francoforte sul Meno nel 1990 per il 750° anno della Fiera; ogni anno dal 1995 a San Marino per le “Giornate medioevali”; Landshut (Germania); Bruxelles (Belgio) e tante altre città italiane e straniere.