Elisabetta Sgarbi ha preparato un ricco calendario per l’edizione 2022 di Linus-festival del fumetto in programma ad Ascoli Piceno che festeggia il centenario della nascita di CHARLES M. SCHULZ, creatore dei mitici Peanuts.
Non solo un festival dell’arte del fumetto, dice la promotrice ”ma una vera occasione di contaminazione delle arti che quest’anno ha patrocini importanti”. Si parte il 28 settembre per 4 giorni in location diffuse nella cittadina marchigiana, come succede per l’evento della stessa matrice a Milano, La Milanesiana che ormai tocca 20 città italiane.
Sgarbi, che è anche editrice, dice: ”In cultura mi affascina la commistione e la logica del dialogo tra le arti”.
Tanto ricco e variegato sarà il cartellone che le serate e gli incontri saranno tutti registrati per futura fruizione. Ed è un bene perché spesso si tratterà di interventi unici e occasioni di intrattenimento irripetibili. “Voglio lasciare le cose a chi viene dopo di me – dice Sgarbi – anche se rifletto a volte sull’impoverimento del carico di materiale in Rete”.
Sulla scia del successo crescente de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi e giunta quest’anno alla 23esima edizione, nasce quindi la prima edizione di LINUS – FESTIVAL DEL FUMETTO, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, che si terrà ad ASCOLI PICENO dal 29 settembre al 2 ottobre: quattro giorni ricchi di appuntamenti con proiezioni, letture, mostre, concerti, incontri con scuole primarie, medie e superiori sul tema del fumetto e dialoghi con i tanti ospiti attesi.
Un omaggio a Charles M. Schulz, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita,creatore dei mitici Peanuts che hanno ispirato la storica rivista italiana Linus (edita da La nave di Teseo).
Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico Promozione Fumetto 2021 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Un festival che, proprio come La Milanesiana, si propone di unire al suo interno più arti, partendo dal fumetto come comunedenominatore ma spaziando dal cinema alla musica, per un vero e proprio dialogo a 360° sull’evoluzione e gli sviluppi di questo genere letterario.
«L’attenzione crescente per il fumetto non può fare a meno di riferirsi alla sua storia. E nella storia del fumetto la rivista linus riveste un ruolo di assoluta importanza, da ribadire con forza nel centenario della nascita di Charles Schulz e, superati di poco i 70 anni dalla prima striscia dei Peanuts, che cadevano nel 2020, l’anno della pandemia. E allora ho messo la mia Fondazione a disposizione di questo progetto di una Festa/Festival di linus che, a partire dal fumetto, si raccordasse con la Letteratura, con il Cinema, con la Musica. Ho seguito in questo l’anima che muove La Milanesiana. E ho scelto Ascoli Piceno, straordinariamente ospitale, ricca di storia e di bellezza, e che era già partner della Milanesiana. È una prima edizione, si potrà crescere. Ma è una festa che nasce grande, con grandi nomi e grandi aspirazioni. Come è giusto che sia per una rivista battezzata da Umberto Eco, che il destino ha voluto entrasse ne La nave di Teseo, fondata da Umberto Eco, e che con Igort stiamo rilanciando con convinzione e nel segno della qualità» dichiara Elisabetta Sgarbi.
«Il Festival del Fumetto non sarà solo l’occasione per gli appassionati di scoprire le ultime novità del genere, confrontarsi e approfondire i temi di questa particolare categoria di letture oggi sempre più in crescita.
«linus è la rivista per capire il contemporaneo, i suoi sogni, le sue paure nascoste» dichiara Igort, artista e direttore editoriale di linus.
Di seguito il programma.
Giovedì 29 settembre
Inaugurazione della mostra inedita “Tutti i linus. 100 anni con Charles Schulz” con interventi di Nicola Lagioia (Premio Strega 2015), Massimo Martelli, Marcello Garofalo, Laura Valente ed Elisabetta Sgarbi. Alle 21
proiezione del film del 2021 “Diabolik” dei Manetti bros. Segue il dialogo tra i fratelli Manetti e Marcello Garofalo, con l’intervento di Igort, direttore editoriale di linus
Venerdì 30 settembre
Proiezione del film “5 è il numero perfetto” di Igort (con Valeria Golino, Toni Servillo e Carlo Buccirosso, presentato al Festival del Cinema di Venezia 2019), ispirato al suo omonimo noir napoletano diventato ormai un classico del fumetto moderno. Intervengono Igort, Toni Servillo e il produttore cinematografico Angelo Curti. A seguire Simone Cristicchi presenta uno spettacolo in anteprima in cui unisce musica e disegno, dal titolo “Ho disegnato troppo”. Il cantautore si immergerà nei suoi brani più famosi, disegnando contemporaneamente dal vivo le sue emozioni.
Sabato 1 ottobre
Davide Toffolo e il fumettista e animatore Michele Bernardi tengono una lezione per gli studenti del Liceo Artistico dedicata ai videoclip di animazione.
Proiezione di “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, un film d’animazione di produzione franco-italiana del 2019 diretto da Lorenzo Mattotti e basato sull’omonimo romanzo di Dino Buzzati. Il regista sarà presente in sala e dialogherà con Sandro Veronesi (Premio Ore 21.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1). In serata ci sarà un dialogo tra Milo Manara e Sandro Veronesi.
Domenica 2 ottobre
Il performer Antonio Rezza racconta “Encefalon”, il suo estroso mazzo di Carte da Gioco, in dialogo con l’autrice e linguista Francesca Serafini.
Proiezione di “Paz!”, film del 2002 diretto da Renato De Maria e tratto dai fumetti di Andrea Pazienza.
Il festival si conclude con l’anteprima dello spettacolo Extralishow, tra musica, disegno dal vivo e parole, nato da un’idea di Elisabetta Sgarbi. Protagonisti gli Extraliscio guidati dalla follia strumentale e voce dolcissima di Mirco Mariani, accompagnato dal clarinetto di Moreno il Biondo e dalla band. Con loro sul palco l’attore e poeta Leo Mantovani, che narrerà la storia della band punk da balera, e Davide Toffolo che durante lo spettacolo disegnerà dal vivo e unirà la sua voce graffiante a quella di Mariani. Anteprima vedrà la partecipazione straordinaria del mattatore Antonio Rezza.